Un tripudio di sapori mediterranei che farà felici i vostri commensali. La pasta alla Norma è un primo piatto della tradizione catanese. Il nome della ricetta è un omaggio alla Norma, celebre opera del compositore catanese Vincenzo Bellini. Melanzane tagliate a cubetti, poi fritte e pomodoro, a cui si aggiunge basilico fresco e una grattuggiata di ricotta salata direttamente sul piatto di portata. In alcune varianti le melanzane vengono tagliate a fette. Come per tutte le ricette della tradizione, anche la Pasta alla Norma ha infatti infinite interpretazioni che cambiano da famiglia a famiglia. Si tratta in ogni caso sempre di ingredienti semplici ma di qualità per un piatto famosissimo che racchiude i sapori dell’estate e della Sicilia. Le melanzane vengono aggiunte all’ultimo sulla portata già impiattata: in questo modo non si sfaldano nel sugo, mantenendo croccantezza e sapore.
Il formato di pasta più adatto a questa ricetta è quello corto: rigatoni, ma anche penne, sono perfetti. A questo piatto è dedicato un giorno, il 23 settembre, diventato ufficialmente la Giornata Nazionale della Pasta alla Norma.
Le melanzane sono ortaggi estivi, che raggiungono il massimo del loro sapore nei mesi di luglio e agosto. Contengono vitamine B e C e sali minerali come potassio, fosforo, calcio e sodio. Le trovate in molte ricette gustose che le vedono protagoniste, come le Melanzane’mbuttunate o a condire la pasta, come negli Anelletti con melanzane e cernia